[Italien]IA generativa – Il pro e il contro
Cours gratuits > Forum > Forum Italien || En bas[Italien]IA generativa – Il pro e il contro
Message de michelefrancia posté le 27-05-2025 à 20:49:23 (S | E | F)
Buongiorno a tutti,
Già da qualche tempo mi sembra che ci sia meno traffico su questo forum...
Che sia colpa dell’IA generativa e della sua tendenza a intrufolarsi dappertutto e ad alta velocità?
Forse potremmo parlarne un po’, sia in italiano che in francese ?
Questa sarebbe un’ottima occasione per scambiare le nostre idee su quest'argomento scottante in due lingue diverse; e potrebbe anche essere una bella opportunità per fare qua e là, cammin facendo, qualche osservazione sulla lingua e sulla grammatica, o per interrogarci su alcuni punti di vocabolario, sintassi, ecc.
Depuis quelque temps déjà, j’ai l’impression qu’il y a moins de mouvement sur ce forum...
Serait-ce la faute de l’IA générative, et de sa tendance à tout envahir à toute vitesse ?
Peut-être pourrions-nous en parler un peu, en italien comme en français ?
Ce serait là une excellente occasion pour échanger nos idées sur ce sujet brûlant en deux langues différentes; et cela pourrait être aussi une belle opportunité pour faire ici et là, chemin faisant, quelques remarques de langue et de grammaire, ou pour nous interroger sur certains points de vocabulaire, de syntaxe, etc.
====================================================
Per quanto mi riguarda, sono molto riservato sull’uso dell’IA generativa, sia nell’apprendimento elementare, sia nell’approfondimento, sia nella traduzione da e verso una lingua. Non la vedo tanto come un possibile aiuto, quanto piuttosto come una terribile minaccia al piacere stesso e al significato dello studio.
Entrare in una lingua diversa non significa semplicemente passare da un codice linguistico a un altro, ma immergersi a poco a poco in un mondo differente e assolutamente nuovo. Questo richiede tempo, attenzione, pazienza, sensibilità, sforzo, capacità di meravigliarsi, pensiero attento e meticoloso.
E tutto ciò non può essere ridotto a qualcosa di meccanico o di macchinale, e cioè fatto appunto al posto nostro da una macchina – per quanto potente essa possa essere!
(A essere sincero, devo confessare di aver usato anch’io ChatGPT al momento di rifinire il mio testo, senza però accettarne tutti i suggerimenti.
È una contraddizione?)
Ed ecco un ultimo piccolo paragrafo (garantito, quello, "senza ChatGPT", come si dice "senza OGM") fatto di tre domande:
Si può essere critici dell’IA generativa senza sembrare subito un matusa?
È possibile un uso senza abuso di ChatGPT?
E quale sarebbe?
Message de michelefrancia posté le 27-05-2025 à 20:49:23 (S | E | F)
Buongiorno a tutti,
Già da qualche tempo mi sembra che ci sia meno traffico su questo forum...
Che sia colpa dell’IA generativa e della sua tendenza a intrufolarsi dappertutto e ad alta velocità?
Forse potremmo parlarne un po’, sia in italiano che in francese ?
Questa sarebbe un’ottima occasione per scambiare le nostre idee su quest'argomento scottante in due lingue diverse; e potrebbe anche essere una bella opportunità per fare qua e là, cammin facendo, qualche osservazione sulla lingua e sulla grammatica, o per interrogarci su alcuni punti di vocabolario, sintassi, ecc.
Depuis quelque temps déjà, j’ai l’impression qu’il y a moins de mouvement sur ce forum...
Serait-ce la faute de l’IA générative, et de sa tendance à tout envahir à toute vitesse ?
Peut-être pourrions-nous en parler un peu, en italien comme en français ?
Ce serait là une excellente occasion pour échanger nos idées sur ce sujet brûlant en deux langues différentes; et cela pourrait être aussi une belle opportunité pour faire ici et là, chemin faisant, quelques remarques de langue et de grammaire, ou pour nous interroger sur certains points de vocabulaire, de syntaxe, etc.
====================================================
Per quanto mi riguarda, sono molto riservato sull’uso dell’IA generativa, sia nell’apprendimento elementare, sia nell’approfondimento, sia nella traduzione da e verso una lingua. Non la vedo tanto come un possibile aiuto, quanto piuttosto come una terribile minaccia al piacere stesso e al significato dello studio.
Entrare in una lingua diversa non significa semplicemente passare da un codice linguistico a un altro, ma immergersi a poco a poco in un mondo differente e assolutamente nuovo. Questo richiede tempo, attenzione, pazienza, sensibilità, sforzo, capacità di meravigliarsi, pensiero attento e meticoloso.
E tutto ciò non può essere ridotto a qualcosa di meccanico o di macchinale, e cioè fatto appunto al posto nostro da una macchina – per quanto potente essa possa essere!
(A essere sincero, devo confessare di aver usato anch’io ChatGPT al momento di rifinire il mio testo, senza però accettarne tutti i suggerimenti.
È una contraddizione?)
Ed ecco un ultimo piccolo paragrafo (garantito, quello, "senza ChatGPT", come si dice "senza OGM") fatto di tre domande:
Si può essere critici dell’IA generativa senza sembrare subito un matusa?
È possibile un uso senza abuso di ChatGPT?
E quale sarebbe?
Réponse : [Italien]IA generativa – Il pro e il contro de peppe, postée le 28-05-2025 à 11:13:04 (S | E)
Buongiorno,
Grazie michelefrancia per l’ottimo spunto di discussione.
Un commento a caldo : l’intelligenza artificiale è ormai presente, è in mezzo a noi e non serve a nulla nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi.
Come qualsiasi altro strumento informatico che abbiamo visto arrivare, abbiamo a volte subito e spesso criticato, l’intelligenza artificiale è appunto uno strumento e come tale va trattato.
Lo possiamo ignorare o usarlo a nostro piacimento e per nostro tornaconto per semplificarci la vita.
Mi ricordo quando iniziarono a diffondersi le calcolatrici scientifiche. Era addirittura vietato portarle a scuola. In seguito divennero di uso comune. Risulatato : oggi nessuno sa risolvere un logaritmo « a mano ». È grave ? Direi di no.
È possibile un uso senza abuso di ChatGPT ? Dipende da persona a persona.
Recentemente, ho provato a « testare » ChatGPT in ambito lavorativo, per mettere in bella copia degli appunti di riunioni o per scrivere delle mail « delicate ». Quello che mi ha impressionato è la velocita con la quale, una volta terminato di dare le istruzioni, il programma ti restituisce un testo ; 2 pagine A4 in tre secondi non è poco. Il nocciolo della question sta proprio nella qualità del testo sputato fuori dal programma. Bisogna leggerlo, comprenderlo, individuarne gli errori, le incongruenze e le ripetizioni (queste ultime sono molte io trovo). A questo punto se l’utente ha una cultura e una padronanza della lingua adeguate, "discute" con il programma e nel giro di due o tre iterazioni il testo desiderato è bello e pronto. Nel caso contrario nascono i problemi e iniziano a circolare, rapporti, mail e note completamente scombinati. Io ricevo a volte dei curriculum di giovani ingegneri o tecnici. I CV sono accompagnati da lettere di motivazione. Ultimamente queste lettere sono tutte uguali e non prive di incoerenze. Io ne rido : C’est du chatgpt !!!
Il problema reale è a livello dei giovani studenti, ma questo è ormai assodato ed è oggetto di grosse discussioni in seno al corpo insegnanti. Se non si ha una cultura adeguata e si prende per oro colato quello che tira fuori l’IA, è la fine.
Sul fatto di usare l’IA per rispondere a quesiti o per fare traduzioni su questo forum, io non ho dubbi : assolutamente NO. Andremmo a snaturare lo spirito intrinseco del forum. Sarebbe come copiare durante i compiti in classe. Mentire agli altri e soprattutto a se stessi.
Buona giornata
Peppe
Merci michelefrancia pour le super sujet de discussion.
Un petit commentaire à chaud : l’intelligence artificielle est déjà là, elle fait partie de notre quotidien, et faire l’autruche ne servira à rien.
Comme tout autre outil informatique qu’on a vu arriver (et parfois critiqué ou mal accueilli), l’IA est un outil, point. Et comme tout outil, c’est à nous de voir comment l’utiliser.
On peut faire comme si elle n’existait pas, ou alors s’en servir intelligemment pour nous simplifier la vie.
Je me rappelle encore l’arrivée des calculatrices scientifiques. À l’époque, c’était interdit de les amener à l’école ! Et puis c’est devenu la norme. Résultat : aujourd’hui, plus grand monde ne sait faire un logarithme à la main. Est-ce que c’est dramatique ? Franchement, non.
È possibile un uso senza abuso di ChatGPT ? C’est propre à chacun.
Personnellement, j’ai essayé de l’utiliser dans mon cadre professionnel : pour mettre au propre des notes de séance ou écrire des courriels un peu épineux. Ce qui m’a bluffé, c’est la vitesse : tu donnes tes consignes, et tu as deux pages A4 en trois secondes. Pas mal du tout.
Mais le plus important, c’est la qualité du texte que tu reçois. Faut le lire, le corriger, repérer les fautes, les incohérences, les répétitions (et y’en a souvent pas mal !). Si tu as une bonne maîtrise de la langue, tu dialogues un peu avec l’outil et en deux ou trois tours, tu as un texte impeccable.
Mais si tu prends tout au pied de la lettre sans recul... c’est là que les problèmes commencent. On voit alors circuler des rapports ou des mails complètement désordonnés. Je reçois parfois des CV de jeunes ingénieurs ou techniciens, avec des lettres de motivation. Ces derniers temps, elles se ressemblent toutes, et souvent avec des incohérences. Je souris : c'est du ChatGPT !
Le vrai souci, selon moi, c’est surtout chez les étudiants. Et ça, les profs en parlent beaucoup.
Si tu as pas un minimum de culture générale, et que tu prends pour vérité tout ce que sort l’IA, là oui, c’est dangereux.
Et pour ce qui est d’utiliser l’IA pour répondre à des questions ou faire des traductions ici sur le forum, pour moi c’est clair : non.
Ce serait trahir l’esprit même du forum. Ce serait comme tricher à un devoir. On ment aux autres… et surtout à soi-même!
Buona giornata
Peppe
Réponse : [Italien]IA generativa – Il pro e il contro de michelefrancia, postée le 28-05-2025 à 20:31:31 (S | E)
Grazie, Peppe, per la precisione e la rapidità.
Ecco la discussione avviata...
Condivido a pieno la sua presentazione, e penso infatti che il problema sia principalmente a livello degli studenti, cioè di coloro che oggi devono proprio formarsi e strutturarsi a poco a poco. Ma è ancora possibile, usando fin dall'inizio l'IA? È possibile, in quel caso, usare senza abusare – magari senza nemmeno rendersene pienamente conto?
Quando scrive: "Se non si ha una cultura adeguata e si prende per oro colato quello che tira fuori l’IA, è la fine", questo "è la fine" suonerà forse un po' metaforico a un orecchio italiano, alla pari di un "c'est dangereux" (come lei stesso lo traduce). Ma per un francese la fine è proprio la fine, anche se un uso enfatizzante è sempre possibile!
In quanto all'uso di ChatGPT su nostro forum, scherzavo! Ma noi siamo adulti e vaccinati, no?
Volevo solo dire che andare a fare domande e ricevere subito risposte sull'IA può essere allettante e sembrare una soluzione facile e comoda... Ma che errore! E che peccato!
Je suis entièrement d'accord avec ce que vous dites, et je pense en fait que le problème se pose surtout au niveau des étudiants d'aujourd'hui qui ont à se former et à s'élever progressivement. Mais est-ce encore possible en utilisant d'emblée l'IA ? Et est-il possible de s'en servir sans excès – et cela peut-être sans même s'en rendre compte ?
Quand vous écrivez : "Se non si ha una cultura adeguata e si prende per oro colato quello che tira fuori l’IA, è la fine", cette expression, "è la fine", sera peut-être seulement une métaphore pour un italien. Mais pour un français "la fin" veut dire précisément la fin, même si le sens peut toujours être un peu exagéré.
Quant à l'usage de ChatGPT sur le forum, je plaisantais, bien sûr. Mais nous sommes entre adultes, non ?.
Je voulais juste insinuer qu'aller sur une IA pour poser des questions et recevoir aussitôt des réponses peut être tentant, et peut sembler une solution pratique et rapide... Mais quelle erreur! Et quel dommage !
Buona sera a tutti...
Cours gratuits > Forum > Forum Italien